
Venezia 80, un’edizione sempre più ricca e internazionale
Ben sei film in concorso per l’Italia alla Mostra del Cinema 20232
Anche quest’anno la Mostra del Cinema di Venezia presenta un cartellone importante, ricco di interesse e di presenze significative, ma soprattutto con autori di tante nazioni per una Mostra sempre più internazionale. Oltre alla tradizionale sezione in concorso, anche con nomi prestigiosi, c’è la sezione dei fuori concorso, poi quella ormai consueta denominata Orizzonti, inoltre Venezia Classici, Venezia College e la sezione Venezia Immersive con le proiezioni che si svolgeranno all’Isola del Lazzaretto vecchio. Saranno presenti, infine, come di consueto, le due sezioni autonome delle Giornate degli Autori e della Settimana della Critica.Leggi tutto ->

Studenti alla Mostra di Venezia grazie ai concorsi del CINIT
Ormai sono più di vent’anni che il CINIT-Cineforum Italiano, associazione nazionale di cultura cinematografica, organizza dei concorsi per studenti che vogliono provare a scrivere una recensione cinematografica. I migliori sono ospitati quest’anno dal 4 al 9 settembre alla Mostra di Venezia, ricevono l’accredito e partecipano ad uno stage di scrittura cinematografica. Possono collaborare poi alle riviste del CINIT sia quelle online che cartacee.
Gli studenti vincitori dei diversi concorsi, promossi dal Cinit-Cineforum Italiano, saranno premiati nel corso di un incontro che si svolgerà l’8 settembre alle ore 12.00 all’hotel Excelsior del Lido di Venezia presso lo Spazio Regione del Veneto/Veneto Film Commission. Alla premiazione parteciperanno Ermelinda Damiano (Presidente del Consiglio Comunale di Venezia) e Massimo Caminiti (Presidente del CINIT).
L’incontro è organizzato dal CINIT in collaborazione con il Comune di Venezia e l’Ordine dei Giornalisti del Veneto.
Per il 17° Concorso Nazionale “Francesco Dorigo” è risultata 1° Classificata Isabella Fleri di S. Teresa di Riva, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (corso di “Letteratura, Musica e Spettacolo” della Facoltà di Lettere e Filosofia”). Al secondo posto si sono posizionate a pari merito Martina Dell’Acqua di Matera dell’Università di Bologna, corso di laurea magistrale Cultura Classica, Rossella Grosso di Trani dell’Università di Bari, corso di laurea magistrale Filologia Moderna e Francesca Schinzani di Trani dell’Università di Bari, corso magistrale Scienza dello Spettacolo.
Per il 22° Concorso Gagliardi, riservato agli studenti del Veneto 1° classificata Sofia Palmeri di Marcon (Venezia) diplomatasi a giugno all’indirizzo classico del Liceo Bruno Franchetti di Mestre e matricola dell’Università di Bologna corso di laurea in Giurisprudenza. Vincitori del Premio Cinit Giovani Sicilia – Cine Vittoria” sono stati Alessio Antonio Trimarchi (Liceo Scientifico) e Miriana Saitta (Liceo Classico) ambedue dell’I.I.S. “Caminiti-Trimarchi” di S. Teresa di Riva.
Una segnalazione per il premio Dorigo è andata ad Asia Minichilli De Gennaro di Teramo che studia Lettere Moderne all’Università di Bologna. Menzioni speciali sono state attribuite dalla giuria alle studentesse Diletta Voltolina e Asia Ferrante del liceo Veronese-Marconi di Chioggia e ad Emma Lavarone di Udine che frequenta il corso di Laurea DAMS, sede di Gorizia.
A seguire la presentazione del reportage “Le Streghe di Nagyrèv” di Sabrina Zuccato, giornalista e vincitrice del Premio “Massimiliano Goattin” indetto dall’Ordine dei giornalisti del Veneto. Verrà presentato il lavoro con la proiezione di brevi spezzoni della singolare vicenda di cui la giornalista si è interessata.
Alessandro Cuk

Alla Mostra di Venezia il cortometraggio “Attrazione”
Venerdì 1° settembre alle ore 13.15 all’hotel Excelsior del Lido di Venezia presso lo Spazio Regione del Veneto/Veneto Film Commission verrà presentato il cortometraggio “Attrazione”. Questa iniziativa sarà curata dalla Vicenza Film Commission all’interno della presentazione “Rinascere è il coraggio del cuore del Veneto… La Provincia di Vicenza Ideal Set”, a cura del Consorzio Vicenza è.Leggi tutto ->

A Venezia 80 Leoni d’Oro alla carriera per Liliana Cavani e Tony Leung
La Mostra di Venezia ha deciso l’attribuzione di due Leoni d’Oro alla carriera nel 2023 alla regista italiana Liliana Cavani (la cui consegna avverrà nell’ambito della cerimonia di apertura della Mostra) e all’attore nativo di Hong Kong Tony Leung Chiu-way.Leggi tutto ->

OMELIA CONTADINA di Alice Rohrwacher
“Omelia funebre in memoria dell’agricoltura contadina interpretata dai contadini dell’altopiano dell’Alfina”.Apre, con queste parole, il cortometraggio di Alice Rohrwacher presentato nell’ambito delle Proiezioni Speciali di Venezia 77 e definito dalla regista “un’azione cinematografica”. Questo lavoro è nato come un saluto alla vita contadina e ai suoi valori che non trovano più posto nella nostra quotidianità; un manifesto per un mondo in cerca di un nuovo futuro.
Leggi tutto ->

THE LISTENER di Steve Buscemi
The Listener è stato presentato fuori concorso nell’ambito delle Giornate degli Autori a Venezia 79. Il film racconta la quotidianità di Beth, una giovane donna impiegata in un centralino di emergenza di una città tentacolare, mai nominata ma che ricorda, nelle scene finali, il centro di Los Angeles. “Hello, this is Beth”. Ogni sera, con queste semplici parole, risponde alle numerose chiamate, o meglio, richieste di aiuto. Ogni telefonata è una storia, un racconto di fragilità, paura e solitudine, sentimenti che la protagonista conosce bene e da cui cerca il distacco necessario, visto che, a causa della pandemia, è obbligata a lavorare da casa, in isolamento.Leggi tutto ->

EISMAYER di David Wagner
Un film è un buon film quando riesce nei suoi intenti narrativi e creativi, ma questo potrebbe non bastare. Il cinema non esiste senza la sua capacità di creare nuovi immaginari, ma oltre a questo, deve mostrarsi anche capace di condurre lo spettatore a nuove riflessioni e a nuove forme di pensiero, altrimenti finirebbe per esser in definitiva, dimenticato.
Ora Eismayer è un film che nasce ispirandosi ad una storia vera, quella che appartiene al sergente maggiore Charles Eismayer e al maggiore Mario Falak.
Leggi tutto ->

ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED di Laura Poitras
All the Beauty and the Bloodshed è il documentario intimo ed ultimo firmato Laura Poitras, a cui la giuria ha aggiudicato quest’anno il Leone d’oro come miglior film al festival di Venezia.
Leggi tutto ->

RED SHOES di Carlos Eichelmann
Avete presente la celebre opera formata da decine di scarpe rosse disposte per terra nelle piazze di tutto il mondo? Si tratta di Zapatos rojos, dell’artista messicana Elina Chauvet.
Leggi tutto ->

POUR LA FRANCE di Rachid Hami
Aissa è un giovane ufficiale di origini algerine in servizio presso la prestigiosa accademia militare francese di Saint Cyr. Una notte perde la vita in quello che avrebbe dovuto essere “solo” un rito di iniziazione per matricole e che invece si trasforma in tragedia.
Leggi tutto ->

DEAD FOR A DOLLAR di Walter Hill
Walter Hill è tornato al Festival del Cinema di Venezia, questa volta per presentare un film dai toni molto western, con protagonisti Willem Dafoe, Christoph Waltz e Rachel Brosnahan.
Leggi tutto ->