Tanti autori per una Venezia 79 sempre più internazionale

Ben cinque film in concorso per l’Italia alla Mostra del Cinema 2022

Anche quest’anno la Mostra del Cinema di Venezia presenta un cartellone importante, ricco di interesse e di presenze significative, ma soprattutto con autori di tante nazioni per una Mostra sempre più internazionale. Oltre alla tradizionale sezione in concorso, anche con nomi prestigiosi, c’è la sezione dei fuori concorso, poi quella ormai consueta denominata Orizzonti, inoltre Venezia Classici, Venezia College e la sezione Venezia Immersive con le proiezioni che si svolgeranno all’Isola del Lazzaretto vecchio. Saranno presenti, infine, come di consueto, le due sezioni autonome delle Giornate degli Autori e della Settimana della Critica.

Leggi tutto ->



Presentazione del libro “Italo Svevo tra cinema e letteratura” alla Mostra del Cinema di Venezia

Giovedì 8 settembre alle ore 15.15 all’hotel Excelsior del Lido di Venezia presso lo Spazio Regione del Veneto/Veneto Film Commission verrà presentato il libro “Italo Svevo tra cinema e letteratura” curato da Alessandro Cuk e Barbara Sturmar.
L’iniziativa è organizzata dalla sede italiana del Consiglio d’Europa in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e il CINIT-Cineforum Italiano. Saranno presenti all’incontro i due curatori del libro e Luisella Pavan-Woolfe, Direttrice della sede italiana del Consiglio d’Europa.
Si tratta di una pubblicazione che ha voluto indagare ed approfondire la relazione tra i testi di Italo Svevo e le relative trasposizioni cinematografiche e televisive, con uno sguardo rivolto anche al teatro.



Le opere dello scrittore triestino sono state apprezzate dal mondo del cinema, soprattutto Mauro Bolognini ha portato Senilità sul grande schermo con efficacia, tuttavia la televisione risulta lo strumento divulgativo più adeguato per la diffusione dell’opera di Svevo ad un pubblico vasto ed eterogeneo.
Il libro propone anche approfondimenti sul documentario realizzato da Franco Giraldi nel 1978 (nel cinquantenario della scomparsa dello scrittore), intitolato La città di Zeno. A Trieste con Italo Svevo, del film diretto da Francesca Comencini nel 2001, dal titolo Le parole di mio padre, liberamente ispirato a due capitoli della Coscienza di Zeno.
In conclusione, si parla del progetto di Giorgio Strehler, che avrebbe desiderato portare Zeno sul grande schermo e vi è un’analisi delle opere del teatro sveviano a Trieste.

Delia Strano


Sei studenti alla Mostra di Venezia grazie ai concorsi del CINIT

Ormai sono più di vent’anni che il CINIT-Cineforum Italiano, associazione nazionale di cultura cinematografica, organizza dei concorsi per studenti che vogliono provare a scrivere una recensione cinematografica. I migliori vengono ospitati per cinque giorni alla Mostra di Venezia, ricevono l’accredito e partecipano ad uno stage di scrittura cinematografica. Possono collaborare poi alle riviste del CINIT sia quelle online che cartacee.



Quest’anno sono cinque ragazze e un ragazzo gli studenti vincitori dei diversi concorsi promossi dal Cinit-Cineforum Italiano che saranno premiati nel corso di un incontro che si svolgerà il 2 settembre alle ore 14.15 all’hotel Excelsior del Lido di Venezia presso lo Spazio Regione del Veneto/Veneto Film Commission.
Alla premiazione parteciperanno anche Ermelinda Damiano (Presidente del Consiglio Comunale di Venezia) e Pedro Armocida (Vicepresidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani).
I concorsi prevedevano per i partecipanti la presentazione di una recensione di un film delle ultime stagioni cinematografiche. Il 21° concorso “Vincenzo Gagliardi” è stato vinto da Aline Vincenzi di Cantello in provincia di Varese (Università Ca’ Foscari di Venezia), il 16° premio intitolato a “Francesco Dorigo” è andato ex aequo a Martina Moliterni di Matera (Università del Salento) e a Maria Zuozo di Cicciano, in provincia di Napoli (Università di Salerno); mentre il 3° premio intitolato a “Isidoro Lanari” è andato a Simone Libutti di Rionero in Vulture, provincia di Potenza (Università di Bologna).
Il concorso “Giovani Sicilia”, indetto dai cineforum “Nuova Presenza” di S. Teresa di Riva e “Banca del Tempo” di Alì Terme, è stato vinto ex-aequo da Isabella Vittoria Fleri e Vanessa Pizzolo, studentesse dell’ I.I.S. Caminiti – Trimarchi di S. Teresa di Riva (Messina).
Dal 2 al 7 settembre saranno ospiti a Venezia del Cinit e parteciperanno alle attività di formazione in programma per i soci dei cineforum del Cinit nel corso della 79. Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.

Alessandro Cuk


10/01/2023

OMELIA CONTADINA di Alice Rohrwacher

“Omelia funebre in memoria dell’agricoltura contadina interpretata dai contadini dell’altopiano dell’Alfina”.
Apre, con queste parole, il cortometraggio di Alice Rohrwacher presentato nell’ambito delle Proiezioni Speciali di Venezia 77 e definito dalla regista “un’azione cinematografica”. Questo lavoro è nato come un saluto alla vita contadina e ai suoi valori che non trovano più posto nella nostra quotidianità; un manifesto per un mondo in cerca di un nuovo futuro.

Leggi tutto ->
10/01/2023

THE LISTENER di Steve Buscemi

The Listener è stato presentato fuori concorso nell’ambito delle Giornate degli Autori a Venezia 79. Il film racconta la quotidianità di Beth, una giovane donna impiegata in un centralino di emergenza di una città tentacolare, mai nominata ma che ricorda, nelle scene finali, il centro di Los Angeles. “Hello, this is Beth”. Ogni sera, con queste semplici parole, risponde alle numerose chiamate, o meglio, richieste di aiuto. Ogni telefonata è una storia, un racconto di fragilità, paura e solitudine, sentimenti che la protagonista conosce bene e da cui cerca il distacco necessario, visto che, a causa della pandemia, è obbligata a lavorare da casa, in isolamento.

Leggi tutto ->
07/12/2022

EISMAYER di David Wagner

Un film è un buon film quando riesce nei suoi intenti narrativi e creativi, ma questo potrebbe non bastare. Il cinema non esiste senza la sua capacità di creare nuovi immaginari, ma oltre a questo, deve mostrarsi anche capace di condurre lo spettatore a nuove riflessioni e a nuove forme di pensiero, altrimenti finirebbe per esser in definitiva, dimenticato.
Ora Eismayer è un film che nasce ispirandosi ad una storia vera, quella che appartiene al sergente maggiore Charles Eismayer e al maggiore Mario Falak.

Leggi tutto ->


30/11/2022

ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED di Laura Poitras

All the Beauty and the Bloodshed è il documentario intimo ed ultimo firmato Laura Poitras, a cui la giuria ha aggiudicato quest’anno il Leone d’oro come miglior film al festival di Venezia.

Leggi tutto ->


25/10/2022

RED SHOES di Carlos Eichelmann

Avete presente la celebre opera formata da decine di scarpe rosse disposte per terra nelle piazze di tutto il mondo? Si tratta di Zapatos rojos, dell’artista messicana Elina Chauvet.

Leggi tutto ->


25/10/2022

POUR LA FRANCE di Rachid Hami

Aissa è un giovane ufficiale di origini algerine in servizio presso la prestigiosa accademia militare francese di Saint Cyr. Una notte perde la vita in quello che avrebbe dovuto essere “solo” un rito di iniziazione per matricole e che invece si trasforma in tragedia.

Leggi tutto ->


25/10/2022

DEAD FOR A DOLLAR di Walter Hill

Walter Hill è tornato al Festival del Cinema di Venezia, questa volta per presentare un film dai toni molto western, con protagonisti Willem Dafoe, Christoph Waltz e Rachel Brosnahan.

Leggi tutto ->


25/10/2022

CHIARA di Susanna Nicchiarelli 

Un volto celestiale e pieno di bontà, ma con un’anima risoluta e determinata, è così come la regista Susanna Nicchiarelli ha rappresentato Chiara, la Santa del suo più recente film, in concorso alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nella sua edizione numero 79.

Leggi tutto ->


18/10/2022

THE SON di Florian Zeller

Hugh Jackman, l’attore australiano vincitore di un Golden Globe, ha abituato il gran pubblico a vederlo in personaggi sempre tosti e duri. Per tutti infatti è ancora Wolverine, il mutante della Marvel Comics, dotato di poteri che lo rendono immortale, con uno scheletro del tutto indistruttibile, intransigente con se stesso e con gli altri, sempre scontroso, ma anche a tratti generoso e giusto.

Leggi tutto ->