29/08/2023
Alla Mostra di Venezia il cortometraggio “Attrazione”

Se nel precedente lavoro del regista Romano “L’ancora di salvezza” vi era un assolo di Giulia (ovvero Veronica Galeazzo), stavolta siamo decisamente in un duetto, simmetrico o quasi, tra Rebecca e Giulia (ovvero le interpreti Veronica e Alexandra) che riempiono lo schermo dalla prima all’ultima inquadratura in modo positivamente invadente.
Questo è un cortometraggio indubbiamente più ambizioso rispetto al precedente, per la durata e per l’intensità, dove Alessandro Romano scrive e dirige un lavoro fatto di detto e non detto, di rimandi e citazioni, in un gioco di specchi che può sorprendere lo spettatore.
Questo rapporto amoroso tra le due protagoniste, fatto di presente e di passato, ha qualcosa di concreto e di onirico, e non dà certezze per il futuro, anzi anche il presente può essere un sogno, qualcosa che si scioglie nella realtà dell’immaginazione.

“Sei sempre come avrei voluto essere” dice ad un certo punto Rebecca alla seducente compagna, e questo è un segnale di apprezzamento, ma anche un riflesso mentale. In fondo sembra lei la parte più debole e il suo ballo finale, un po’ catartico, diventa l’ultima carta da giocare per riallacciare un rapporto che sembra evaporare.
Un cortometraggio davvero apprezzabile, sorretto da una regia decisa e fluida (splendida anche la sequenza finale), che ha già inanellato alcuni riconoscimenti in festival internazionali, tra cui spicca il premio come migliori interpreti allo Sweden Film Awards. Un giusto apprezzamento a Veronica Galeazzo e Alexandra Brett che pur fisicamente agli antipodi trovano una giusta miscela, a tratti esplosiva.
Da sottolineare la musica davvero adeguata che sottolinea in maniera efficace alcuni passaggi della vicenda. Una citazione anche alla fotografia sia nei chiaroscuri degli interni che nello splendore degli esterni.
La fotografia e il montaggio sono di Andrea Scopelli, le musiche di Obe, il suono in presa diretta e la post-produzione di Giacomo Zilio, il trucco e le acconciature di Giorgia Rumiato.
Il film è stato prodotto dall’Associazione Culturale Amour Braque, aderente al CINIT-Cineforum Italiano, ed è stato girato nel vicentino e nel padovano. Ha avuto il patrocinio dei Comuni di Barbarano Mossano, Cinto Euganeo, Lozzo Atestino e Noventa Vicentina.
All’incontro all’hotel Excelsior parteciperanno le protagoniste del film Veronica Galeazzo e Alexandra Brett, il regista Alessandro Romano, la psicologa Anna Ferrari e il vicesindaco di Noventa Vicentina Barbara Candeo. Alessandro Cuk